Tag: 3d

Il metaverso, vera opportunità per il futuro?

Ormai è da qualche mese che se ne parla: come vi abbiamo già accennato in un articolo precedente: 

da quando Mark Zuckerberg ha ufficialmente presentato Meta, la parola metaverso è entrata a far parte del nostro vocabolario e lessico corrente. Vero, per noi professionisti del web non è una parola nuova, e abbiamo già avuto modo di sperimentare questo mondo, ma la nuova idea del metaverso è più completa e mira a cambiare la nostra quotidianità.” 

 

Prima di addentrarci in discorsi tecnici su come questa nuova realtà sia possibile, vediamo da dove nasce questa parola. 

Come già detto a ottobre:

Metaverso è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.”

 

Stephenson caratterizza il Metaverso come un’immensa sfera nera, tagliata in due all’altezza dell’equatore da una strada percorribile anche su di una monorotaia con 256 stazioni, ognuna a 256 km di distanza. Su questa sfera ogni persona può realizzare in 3D ciò che desidera, negozi, uffici, nightclub e altro, il tutto potenzialmente visitabile dagli utenti.

Quella di Stephenson è una visione futuristica dell’internet moderno, frequentata dalle fasce della popolazione medio alte, dove la differenza tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar, da quelli in bianco e nero dei terminali pubblici, a quelli in 3D dei ricchi, e dalla possibilità di accedere a luoghi esclusivi, come ad esempio il Sole Nero.

 

Il 28 ottobre del 2021, con una presentazione in grande stile, Facebook diventa ufficialmente Meta, e annuncia che formerà un team di diecimila persone, oltre a un investimento considerevole, per sviluppare il metaverso. Non è però solo Meta a puntare su questa nuova realtà virtuale, che si può considerare come un vero e proprio mondo parallelo, ma anche altre aziende stanno investendo e facendo ricerche in questo ambito, come ad esempio Microsoft e le maggiori società di criptovalute.

Per quanto il metaverso sia ancora un progetto in corso, e ci vorrà ancora del tempo per poterlo vivere appieno, in questi mesi sono emerse diverse sue possibili caratteristiche:

  • Si tratta di spazi tridimensionali dove gli utenti si muovono liberamente utilizzando degli avatar; qui si può giocare, creare, lavorare e anche concludere accordi commerciali.
  • Il metaverso non è di proprietà delle aziende, ma si tratta di una struttura tecnica condivisa.
  • Gli spazi virtuali possono essere creati dagli utenti stessi che li mettono a disposizione di altri utenti.
  • Per rendere possibile il collegamento tra lo spazio reale e quello digitale si usano la realtà aumentata e tecnologie di realtà ibride.
  • Si possono utilizzare valute virtuali e reali.
  • Alla base degli spazi virtuali ci sono degli standard tecnici compatibili, dei protocolli, l’interoperabilità, la proprietà digitale, la tecnologia blockchain e le legislazioni che ne regolano l’uso.

 

Per poter entrare a 360 gradi nel metaverso, oltre al software col quale connettersi, sarà necessario essere in possesso di particolari dispositivi ottici come gli Oculus di Meta, o altri visori ottici che, coadiuvati da cuffie e diversi controller e accessori, ci permetteranno di immergerci totalmente in questo mondo virtuale.

Vero, al momento la realtà aumentata è usata principalmente in ambito gaming, e ne abbiamo avuto un assaggio in questi anni – pensiamo al controller wii o della xbox – ma il metaverso sta mostrando interessanti prospettive per quel che concerne il mondo del lavoro nel futuro. 

Infatti Meta ha lanciato un software per riunioni aziendali, chiamato Horizon Workrooms. E anche Microsoft ha annunciato il lancio di Mesh, una evoluzione della piattaforma Teams dal 2D al 3D, con gli avatar che si riuniranno in spazi virtuali tridimensionali studiati per riprodurre sale riunioni e uffici.

In pratica, invece di vedere colleghi e clienti sullo scacchiere delle videoriunioni, li incontriamo in uno spazio aziendale virtuale. Senza spostarci dalla scrivania dell’ufficio o di casa.

Microsoft, inoltre, sta già lavorando allo sviluppo di prototipi di realtà 3D per lo smart working, che lo stesso Bill Gates avrebbe avuto già la possibilità di testare personalmente, dicendosi davvero entusiasta del potenziale, con particolare riferimento a quelli che potrebbero essere i cambiamenti introdotti nel mondo del lavoro.

 

Verosimilmente potremmo costruire un intero mondo virtuale nel metaverso, potremmo aprire attività e avere un lavoro che esiste solo su quello spazio virtuale, e non necessariamente nel mondo reale. Naturalmente tutto questo è ancora in una fase molto embrionale, e non vedremmo l’utilizzo di questo strumento in un futuro immediato, ma sicuramente i prossimi anni saranno segnati da queste nuove opportunità. 

Questo sarà il lavoro del futuro? È una domanda alla quale ancora non possiamo dare una risposta, ma possiamo essere abbastanza certi che sarà una parte del lavoro del futuro. Sarà un nuovo mondo che offrirà diverse possibilità, che ci proietterà verso nuove opportunità e eliminerà ancora di più le distanze. 

Per questo dobbiamo prendere in considerazione l’obiettivo di iniziare a conoscere e sfruttare questo mondo, iniziare a formarci professionalmente, per essere in grado di affrontare questa nuova sfida, e sfruttarla nel futuro. Il compito di yes-web, da professionisti del web, è quello di aiutarvi nel poter sfruttare al massimo anche questa opportunità che il web sta iniziando a darci.

Le Tendenze Grafiche 2022

Prevedere un trend grafico per il 2022 non è così scontato. Viviamo ancora all’ombra della pandemia che, si spera, allenterà presto la presa e ci permetterà di tornare a una normalità lavorativa e di vita. 

Alcuni fenomeni che riguardano il graphic design li abbiamo già anticipati nel 2021 e, molto probabilmente, continueremo a ritrovarli anche quest’anno.

 

Nel 2022 si apriranno nuovi scenari che saranno lo specchio della realtà in rapida e dinamica evoluzione che si andrà a delineare. Analizzare il trend grafico è sempre un esercizio difficile; infatti, di solito, abbiamo a che fare con delle mode e, come tutte, queste sono passeggere e destinate a invecchiare velocemente. Se si vogliono utilizzare questi trend dobbiamo sempre tenere a mente questo aspetto, cioè che i tuoi lavori nel giro di pochi anni potrebbero diventare demodé. 

 

Analizzare questi trend, e usarli sapientemente, è utile per capire la cultura visiva con la quale ci rapportiamo, per avere sempre nuovi e interessanti argomenti da offrire e per cercare di anticipare le mode e le tendenze future, in modo che i nostri lavori risultino attuali anche negli anni a venire.  

 

La pandemia ha mutato profondamente il mondo in ogni suo aspetto e ha portato enormi cambiamenti a livello globale. Probabilmente, questi anni che verranno, saranno ricordati non solo per la fine della pandemia, ma anche per il grande fermento che la ripresa e, si spera, un nuovo boom economico porteranno. 

 

Consci di queste nuove prospettive cerchiamo di analizzare alcuni tra i temi grafici più rappresentativi e interessanti per questo 2022.

 

PANTONE DELL’ANNO 

Non potevamo iniziare la nostra analisi delle tendenze se non dal PANTONE dell’anno, che per il 2022 è il Very Pery. Pantone Color of the Year, ci dice Laurie Pressman, Vice Presidente di Pantone Color Institute, riflette quanto sta accadendo nella nostra cultura globale, esprimendo ciò che le persone stanno cercando in un colore che sperano sia la risposta. Creando un nuovo colore per la prima volta nella storia del nostro programma colore educativo Pantone Color of the Year, riflettiamo l’innovazione e la trasformazione globale in atto. Mentre la società continua a riconoscere il colore come forma fondamentale di comunicazione e modo di esprimere, di influenzare e creare idee ed emozioni, di coinvolgimento e connessione, la complessità di questa nuova tonalità blu infusa di rosso-viola evidenzia le sconfinate possibilità che si mostrano davanti a noi.

Abbracciando le qualità dei blu ma possedendo allo stesso tempo un sottotono viola-rosso, PANTONE 17-3938 Very Peri mostra un’attitudine vivace e gioiosa, una presenza dinamica che incoraggia la creatività che sa osare e un’espressività fantasiosa.

 

MASSIMALISMO 

Il flat design, il modernismo e la semplicità, ormai, sono appannaggio di chiunque e di qualunque brand. È semplicissimo recuperare delle risorse, anche gratuite, come pacchetti di icone o illustrazioni, per creare delle belle identità o dei buoni prodotti in stile flat, facili, puliti, funzionali.

Per questo le aziende e i brand che vogliono distinguersi, e hanno il budget per farlo, cercano di fare cose visivamente pazzesche, esagerate, impattanti o sopra le righe.

Si esagera come modo di emergere dalla massa. La vera sfida è rendere alla portata di tutti questo stile, anche se non si dispone di un grande budget.

 

ANTI DESIGN

In un panorama in cui le interfacce di qualsiasi ambito, dalla tecnologia alla moda, dai servizi bancari all’intrattenimento, cominciano ad assomigliarsi pericolosamente, si sente la necessità di un linguaggio in grado di comunicare a un pubblico diverso.

Il panorama storico in cui ci muoviamo è tutt’altro che perfetto, o tendente alla perfezione. Sembra quindi essere il momento giusto per l’affermarsi di un design in cui superfici spoglie, asimmetria, colori forti e una tipografia di forte impatto creano una rottura con gli standard estetici più affermati e liberano nuove energie.

 

RITORNO AI 90

Il tentativo, in questo momento di precarietà e frustrazione, è quello di strizzare l’occhio ai millennial, ricordando loro il confort dei pomeriggi della loro adolescenza trascorsi a guardare MTV.

Rivedremo quindi non soltanto i frame, ma anche le grafiche con schemi color block e tinte molto forti; oppure le icone e le illustrazioni formate da grandi pixel, gli hyperlink molto evidenti, le animazioni semplici. Se ci pensi questo tipo di effetti ha molto a che fare anche con la tendenza all’anti-design di cui ti ho appena parlato.

In questo revival degli anni ‘90 torna anche lo stile grunge, che puoi trovare nella musica come nella moda. Dal punto di vista della grafica nel 2022 quindi aspettati di vedere sempre più spesso elementi che richiamano questo stile, in particolare texture che danno agli elementi grafici o alle scritte un aspetto “rovinato”.

 

INCLUSIVITÁ

Anche i modelli sociali si stanno evolvendo: le categorie di persone che possono far ascoltare la propria voce ed essere rappresentate sono sempre di più.

Il graphic design sta cercando nuove strade per poter rispecchiare questa evoluzione e le richieste di rappresentazione del pubblico.

Bisogna stare molto attenti quando parliamo di inclusivitá: la strada è ancora lunga in questo senso ma, ad esempio, cambiare i colori ritenuti stereotipati per colori più inclusivi e neutri, può essere un primo passo.

 

TIPOGRAFIA ILLUSTRATIVA

Ci sono dei casi in cui la tipografia viene utilizzata come una vera e proprio illustrazione. Una tendenza che, estremizzata, dà vita a scritte in cui i caratteri non sono solo, e nemmeno per lo più, lettere, ma elementi visivi con cui si creano illustrazioni autonome rispetto alla parola che compongono.

Si tenderà  a esaltare le potenzialità di un font, e dare un senso di continuità e fluidità che esalta la scritta come figura unica.

 

TIPOGRAFIA DECOSTRUITA

Il grande ritorno della tipografia come protagonista del graphic design non poteva non portarsi dietro anche un uso espressivo dei caratteri. Infatti i serif che si inseriscono in questa tendenza non sono quelli che siamo abituati a immaginare come dei “classici”, molto belli e soprattutto leggibili.

In futuro, invece, vedremo sempre più spesso utilizzati dei serif molto ricchi e lavorati, o font con valore di illustrazione , e persino i caratteri stessi utilizzati come forme e testi che rompono le regole classiche della tipografia.

 

 

3D + 2D

Sia la grafica in due che quella in tre dimensioni, infatti, hanno una capacità di comunicare che non può essere rimpiazzata. In pratica, tutti e due i linguaggi hanno senso e uno non sostituisce l’altro.

Per questo abbiamo visto nel 2021, e di certo vedremo nell’anno prossimo, esempi in cui i due linguaggi si mescolano. In questo modo si salva la ricchezza sensoriale del 3D e la spontaneità del disegno in due dimensioni.

 

Queste sono delle tendenze che noi di yes-web riteniamo utili tenere in considerazione per quest’anno.

Vero, ogni lavoro che svolgiamo è pensato per durare nel tempo, ma le nostre proposte devono anche poter seguire le mode dell’anno: sta a noi trovare il modo migliore per sfruttarle. Fondere mode, tendenze e innovazione, con un pizzico di follia e creatività, sarà sempre più importante e indispensabile per poter affrontare le sfide di quest’anno.